Il noleggio di piattaforme aeree rappresenta una strategia efficace per migliorare l’efficienza operativa di un’azienda, permettendo di affrontare una maggiore varietà di progetti. Tuttavia, scegliere l’attrezzatura sbagliata o trascurare dettagli cruciali può compromettere seriamente i lavori.

In questo articolo, esploreremo gli errori più comuni da evitare quando si noleggiano piattaforme aeree, garantendo una scelta consapevole e vantaggiosa per il proprio business.

Perché scegliere il noleggio di piattaforme aeree

Optare per il noleggio di piattaforme aeree offre numerosi vantaggi:

– Flessibilità nel gestire vari progetti.

– Riduzione dei costi legati all’acquisto e alla manutenzione di attrezzature costose.

– Accesso a una vasta gamma di strumenti tecnologicamente avanzati.

Tuttavia, per sfruttare appieno questi vantaggi, è fondamentale evitare alcuni errori comuni.

Scegliere la piattaforma aerea sbagliata

Uno degli errori più frequenti consiste nella scelta di una piattaforma aerea non idonea alle reali esigenze del lavoro.

Sopravvalutare le proprie necessità può portare all’utilizzo di mezzi sovradimensionati, con costi di noleggio eccessivi e difficoltà di movimentazione nel cantiere.

Al contrario, sottovalutare le altezze da raggiungere o le caratteristiche del terreno può comportare l’utilizzo di piattaforme inadatte, mettendo a rischio la sicurezza degli operatori e l’esito del progetto.

Come scegliere la piattaforma aerea giusta

Per evitare di commettere questo errore, è fondamentale effettuare una valutazione attenta delle proprie esigenze:

  • Altezza di lavoro: Definire con precisione l’altezza massima da raggiungere durante il lavoro.
  • Portata: Valutare il peso massimo che la piattaforma dovrà sostenere, considerando materiali, attrezzi e operatori.
  • Tipologia di terreno: Verificare la stabilità del terreno sul quale verrà posizionata la piattaforma, considerando eventuali pendenze o irregolarità.
  • Presenza di ostacoli: Identificare eventuali ostacoli che potrebbero ostacolare la movimentazione della piattaforma nel cantiere.

Sottovalutare l’accessibilità del cantiere

Un altro aspetto fondamentale da considerare è l’accessibilità del cantiere. Se l’area di lavoro presenta ostacoli, pendenze o accessi difficili, la scelta di una piattaforma aerea non idonea potrebbe comportare problemi di movimentazione e compromettere la sicurezza del lavoro.

Come valutare l’accessibilità del cantiere

Prima di procedere al noleggio, è importante effettuare un sopralluogo accurato del cantiere per verificare:

  • Larghezza dei varchi: Assicurarsi che la piattaforma scelta possa transitare agevolmente attraverso i varchi di accesso al cantiere.
  • Pendenza del terreno: Valutare la pendenza del terreno e scegliere una piattaforma con adeguata capacità di pendenza.
  • Presenza di ostacoli: Identificare eventuali ostacoli che potrebbero ostacolare la movimentazione della piattaforma e pianificare la loro rimozione o la scelta di un mezzo alternativo.

Non considerare i costi di trasporto

Il noleggio di una piattaforma aerea spesso include anche i costi di trasporto dal deposito dell’azienda al cantiere. Tuttavia, alcuni noleggiatori potrebbero applicare costi aggiuntivi per spostamenti eccezionali o in zone remote.

Errata valutazione della durata del noleggio

Sottovalutare la durata del noleggio può portare a dover restituire la piattaforma aerea prima del termine dei lavori, con conseguenti costi aggiuntivi per un nuovo noleggio o ritardi nel completamento del progetto.

Sottovalutare la necessità degli sbarchi in quota

Se gli operatori dovranno effettuare sbarchi in quota dalla piattaforma aerea, è fondamentale scegliere un modello dotato di tutte le misure di sicurezza necessarie, come cancelletti apribili verso l’interno con blocchi di sicurezza, doppi comandi e prese di corrente per l’utilizzo di attrezzi.

Come scegliere una piattaforma aerea per sbarchi in quota

Per garantire la sicurezza degli operatori durante gli sbarchi in quota, è importante:

  • Scegliere una piattaforma con cancelletti apribili verso l’interno con blocchi di sicurezza: Questi dispositivi impediscono l’apertura accidentale del cancelletto durante il lavoro in quota.
  • Verificare la presenza di doppi comandi: I doppi comandi permettono all’operatore di controllare la piattaforma sia dalla postazione di lavoro che dal cestello.
  • Assicurarsi che la piattaforma disponga di prese di corrente: Le prese di corrente sono indispensabili per l’utilizzo di eventuali attrezzi elettrici durante il lavoro in quota.
  • Verificare la presenza di accessori per l’ancoraggio dell’operatore: Gli accessori per l’ancoraggio, come imbracature e linee vita, garantiscono la sicurezza dell’operatore in caso di caduta.

Fratelli Cagnola, la scelta giusta per il noleggio di piattaforme aeree

Noleggiare la piattaforma aerea giusta può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto.

Fratelli Cagnola offre un’ampia gamma di piattaforme aeree per soddisfare ogni esigenza lavorativa. Contattaci per scoprire la soluzione più adatta al tuo progetto e ricevere un servizio di noleggio completo ed efficiente.